Molto dipende dalle occasioni, certo, ma la Mise en Place della tavola è una cosa importante per lo stile della tua casa. Se ricevi persone di un certo riguardo una bella tovaglia con i tovaglioli abbinati è assolutamente d’obbligo, non si può pensare nemmeno lontanamente di potervi rinunciare mentre per la tavola veloce di tutti i giorni si possono anche cercare soluzioni sportive ma anche eleganti nel contempo.

Una delle soluzioni più praticate è rappresentata dalle tovagliette all’americana, oggetti di arredo della tavola che consentono di avere ciascuno il proprio posto, subito messo, subito tolto, in linea con la velocità, i ritmi della vita quotidiana.

Le tovagliette all’americana risultano da un’indagine di mercato l’oggetto del tessile più richiesto e non stupisce per via della sua assoluta praticità. Forte di queste indagini, l’associazione milanese Milano Makers ha realizzato una collezione di tovagliette, la prima per tale associazione che si caratterizza per una ricerca notevole al fine si proporre un prodotto davvero di alta qualità e di alto Design.

Si tratta di tovagliette con stampa digitale a colori ma questo in realtà non è una grande novità, ci sono molti prodotti sul mercato con questa caratteristica. Dov’è, allora la novità, perché parliamo di queste tovagliette? Milano Makers ha lanciato un’iniziativa attraverso la quale potevano essere proposti disegni destinati ad essere stampati su tali tovagliette.

Gli associati dell’associazione si sono dati da fare, hanno dato pieno sfogo alla loro fantasia ma l’iniziativa ha richiamato anche l’attenzione di molti architetti e Designer italiani e non, anche nomi noti,  che hanno prodotto 141 proposte complessive. L’Associazione aveva previsto 5 categorie di disegni sui temi della natura, astratto, geometrico, etnico e figurativo.

La realizzazione delle tovagliette all’americana

Le tovagliette all’americana realizzate da Milano Makers sono di dimensione 30×45 e riportano i disegni selezionati nelle cinque categorie, su 141 proposti ne sono stati selezionati 35 che possono essere messi in tavola con disegni tutti uguali oppure misti, a ciascuno il suo disegno, personalizzando, di fatto, le tovagliette. Realizzate in Canvas Trevira, le tovagliette sono bordate a macchina e confezionate singolarmente. Puoi trovare queste tovagliette all’americana anche sui principali siti di e-commerce. Il vantaggio dii utilizzare queste tovagliette è di poter fare una colazione rapida, come richiedono i ritmi serrati delle nostre giornate e altrettanto velocemente apparecchiare e sparecchiare la tavola a pranzo pur sempre senza rinunciare ad una certa eleganza sportiva, tra tinte delicate o colori accesi, vivaci, disegni che ti portano davanti agli occhi una fetta di natura o disegni geometrici che sono sempre eleganti, senza tempo.

Da dove arrivano queste tovagliette? I pignoli obietteranno che abbiamo già detto che arrivano da Milano, ma noi ci riferiamo all’origine del concetto della tovaglietta. Non per niente si chiamano all’Americana. In Europa, in Italia soprattutto, la tradizione vuole che anche sulle tavole più povere sia sempre presente una tovaglia, magari consunta, usurata ma sempre pulita, una tavola in qualche modo curata dalle donne  di casa, dalle mamme e nonne.

In America si bada sempre maggiormente alla praticità che all’eleganza ed ecco, allora, che ciascuno a tavola ha una propria tovaglietta, per apparecchiare e sparecchiare per ciascuno in un attimo, senza dover attendere che tutti i commensali abbiano terminato il loro pasto per sparecchiare e togliere la tovaglia. Una macchia di cibo o di vino sulla tovaglietta? Non bisogna lavare tutta la tovaglia, basta pulire la tovaglietta. Nelle versioni più semplici, pratiche ma anche meno eleganti, le tovagliette sono plastificate, un colpo di spugna e sono subito pulite, più praticità di questo è difficile immaginarla. Certo, per la vita di tutti i giorni vanno bene, se hai ospiti di riguardo, no.