Nel settore della logistica è in moto un processo di cambiamenti volti alla concretizzazione degli elementi contemporanei del digitale e della sostenibilità. ITS Logistica è in grado di offrire una formazione di qualità in quest’ambito, attraverso un percorso di studi alla fine dei quali si è altamente qualificati.

Si tratta di un istituto tecnico superiore abile nello specializzare i nuovi impiegati del futuro ponendo loro di fronte le sfide riguardanti la logistica di oggi.

Il percorso di studi è della durata di due anni, con tanto di stage presso un’azienda di logistica. I professionisti del settore si stanno formando in tal modo, e di seguito viene indicato perché ITS Logistica è una svolta per il futuro.

La logistica nel mondo contemporaneo: innovazione

La logistica è il settore della distribuzione merci e di tutte le informazioni ad essere relative, tramite un’operazione di organizzazione, gestione e strategia aziendale. Non si tratta soltanto di un mero trasporto dei prodotti venduti, bensì un’attenta pianificazione della produzione presso un’impresa, dallo stoccaggio fino al trasporto merci, passando per la gestione del magazzino. Ai tempi correnti c’è parecchia innovazione nel settore della logistica, e per osservarlo basta pensare ad Amazon, dove con pochi click si sceglie un prodotto, lo si paga, e il giorno dopo lo si riceve.

Un processo così rapido avviene per merito di una logistica accurata, nella quale intervengono con minuzia i software gestionali, quelli di tracking e di gestione del magazzino per organizzare al meglio la spedizione. Ma non solo efficienza e rapidità, anche la sostenibilità è un tema moderno. Si presta particolare attenzione ai mezzi usati e all’impatto che hanno verso l’ambiente.

L’innovazione digitale è in costante espansione ed è un fattore determinante nel settore della logistica: una sfida di tale portata viene affrontata ogni giorno dagli studenti di its logistica, abili nel confrontare soluzioni.

Possibilità di lavorare ovunque

Il settore della logistica è arrivato ovunque, e perciò una volta che ci si è formati seguendo il percorso di studi alla ITS Logistica, si può essere assunti in ogni città o Paese.

Qualsiasi azienda di ciascun settore deve avere dalla sua una gestione logistica, interna o esterna che sia, e non importa quanto piccola o grande, di nicchia o prestigiosa, risulti essere l’impresa. Ad esempio, le aziende manifatturiere presentano una logistica interna poiché arriva la materia prima che viene successivamente trasformata, ed il prodotto finale deve giungere al consumatore. Quando un’azienda possiede una logistica interna significa nella maggioranza dei casi che è grande, mentre quelle piccole e medie si affidano a terzi come intermediari.

Esistono delle aziende esclusivamente di logistica, che forniscono un sistema di pianificazione per la gestione dei prodotti alle aziende che necessitano il servizio. Un esempio lo sono le imprese di autotrasporto. ITS Logistica è un istituto tecnico superiore affiliato con molte aziende di logistica che hanno bisogno di personale qualificato da inserire negli uffici di traffico, in ambito nazionale e internazionale.

Ma non solo, ci sono grosse possibilità che gli studenti vengano mandati a fare esperienza negli uffici di import/export, dove si interfacceranno con la gestione delle spedizioni e con le operazioni doganali.

Sviluppo delle competenze

L’ITS Logistica è in contatto con le aziende del comitato tecnico scientifico per le quali gli studenti hanno la possibilità di svolgere uno stage. Non c’è modo migliore di imparare praticando direttamente sul campo le nozioni acquisite, e un confronto giornaliero con delle realtà così importanti permette di sviluppare caratteristiche e competenze essenziali per fare carriera in quest’ambito.

Inoltre, si apprende come lavorare con gli altri in maniera efficace, come risolvere rapidamente i problemi e vengono incrementate le doti di leadership.

Con il tempo si aggiungono nuove materie e nuovi moduli a causa dell’innovazione tecnologica, e gli studenti devono essere preparati al meglio dagli istituti tecnici di logistica su temi fondamentali come Industria 4.0 e Internet of things.