Il mondo del gioco d’azzardo ha subito nel corso degli ultimi vent’anni un mutamento improvviso non solo per quanto concerne i prodotti e i servizi offerti all’utente, ma anche e soprattutto per quello che riguarda le modalità di accesso a tali sistemi.
In Italia questo incremento è da imputarsi prevalentemente a una serie di scelte di natura politica, volte a regolarizzare il gioco d’azzardo e a contrastare i canali illeciti. Tale compito spetta all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’organo preposto al rilascio delle licenze e delle autorizzazioni necessarie per poter fornire legalmente giochi d’azzardo a distanza.

Le tappe per limitare il gioco d’azzardo clandestino

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stilato una lista che raccoglie tutte quelle piattaforme web che operavano nel settore del gioco in maniera illecita, limitando in maniera significativa le entrate di coloro che gestivano clandestinamente il gioco d’azzardo. Su un altro fronte, i gestori che operano all’insegna della legalità hanno messo a punto degli accorgimenti focalizzati a garantire ai propri utenti la massima trasparenza e tutela, facendosi promotori di iniziative volte a gestire il gioco nella maniera il più possibile consapevole.

Gioco online e web: parliamo di sicurezza

Quando si parla di gioco online occorre sempre considerare che l’approccio degli utenti deve avvenire all’insegna della cautela. Anche se negli ultimi anni il web offre maggiori garanzie e sicurezze, è importante affidarsi sempre a delle piattaforme attendibili. Orientarsi in tal senso può essere complesso per chi si avvicina per la prima volta al gioco, ma rappresenta un passaggio necessario per poter avere la certezza di versare i propri soldi in un luogo sicuro.
Come riferimento per le indicazioni di seguito riportate, scegliamo il portale Snai.it (https://www.snai.it/), una delle maggiori piattaforme di betting e gambling online in possesso di tutte le autorizzazioni e i requisiti indispensabili per operare in Italia.

Come verificare di essere su una piattaforma SGAD

Ogni piattaforma del circuito SGAD è caratterizzata dalla presenza del logo AAMS. Quest’ultimo indica che il gestore possiede la concessione rilasciata dallo Stato per poter offrire alla sua utenza l’accesso ai giochi d’azzardo a distanza. Ottenere tale autorizzazione è fondamentale per il gestore che, se opera in maniera legale, non ha alcun motivo valido per non apporre tale simbolo. Per questa ragione se sulla piattaforma non si riscontra la presenza del simbolo del Monopolio è importante cambiare immediatamente sito.

Giocare in maniera trasparente: come verificare se le informazioni sono chiare

L’utente che si affaccia nel mondo del gioco online deve essere tutelato anche per quanto riguarda le informazioni riguardanti il gioco stesso. I regolamenti devono essere esposti in maniera assolutamente univoca e comprensibile. È quanto si può notare navigando sulla piattaforma del già citato Snai, che dedica ai suoi visitatori un ampio spazio riservato a come giocare responsabilmente.

Esporre le probabilità di vincita

Il Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 convertito in Legge 08 novembre 2012 n. 189 stabilisce che le piattaforme concessionarie debbano dichiarare le probabilità di vincita di ognuno dei giochi d’intrattenimento proposti; un altro importante e necessario elemento che ogni gestore operante nella legalità deve impegnarsi a fornire.

Aleatorietà degli intrattenimenti proposti e sicurezza dei dati personali

Chi si iscrive su una piattaforma per giocare online deve, in fase di registrazione, fornire una serie di dati personali. I concessionari dei siti web hanno l’obbligo di tutelare al massimo le informazioni che si trovano a raccogliere, oltre che offrire ai loro utenti anche delle transazioni online assolutamente sicure e garantite. Grazie ad accorgimenti come i certificati SSL utili per le connessioni criptate e l’adozione del relativo protocollo https, è possibile contrastare eventuali tentativi di compiere illeciti da parte di terzi. Un ulteriore modo per rendere le piattaforme per il gioco online ancora più sicure.

Sempre in tema di sicurezza è bene menzionare l’algoritmo Random Number Generator o RNG. Il suo scopo è quello di garantire l’aleatorietà del gioco e la sua equità. Un simile risultato si ottiene perché l’algoritmo dà vita a delle sequenze casuali di numeri in base a cui sono assegnate le carte o i simboli, a seconda del tipo di gioco scelto dall’utente. Scopo di questo accorgimento è quello di assicurare l’assoluta imprevedibilità dei risultati.

L’importanza di un’interfaccia grafica chiara e immediata

C’è un altro elemento che è estremamente importante e utile valutare quando si cerca una piattaforma online per il gioco d’azzardo: il sito deve presentare delle pagine estremamente intuitive e facilmente consultabili, in modo tale da non confondere gli utenti che vi accedono. Un esempio? Chi gioca alle slot dovrà trovarsi di fronte a dei simboli univoci, impossibili da confondere con altri.

Tutti gli elementi indicati sono essenziali perché la piattaforma SGAD possa essere ritenuta assolutamente corretta e credibile. Oltre a questi accorgimenti, i gestori possono scegliere di adottare anche altre soluzioni volte a garantire la possibilità di giocare in maniera sicura. Per evitare che dei minori si ritrovino ad accedere alle piattaforme di gioco, in fase di registrazione è obbligatorio richiedere una copia di un documento di identità valido e del codice fiscale, senza cui sarà impossibile accedere alle funzioni messe a punto dalla piattaforma e aprire un regolare conto gioco.